Siamo uno sputino nel Cosmo e quante arie ci diamo…

 

meteorite-caduta-in-russia-15-febbraio-2013-by-alexeya

Erano 104 anni che non c’era una caduta di meteoriti in territori abitati, e guarda caso in entrambe le occasioni la pioggia celeste ha prescelto come obiettivo la Russia, la prima volta “prima”  e la seconda volta “dopo” l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche.

In realtà, come molti di voi sapranno, i danni più rilevanti non sono stati provocati dai frammenti giunti a terra (la maggior parte di pochi millimetri cubi di volume) ma dalla terrificante onda d’urto successiva all’esplosione, avvenuta a qualche chilometro d’altezza.

La Russia, pur depurata di una dozzina di repubbliche che componevano la vecchia URSS, è ancora un paese sconfinato che si estende attraverso un continente e mezzo come nessun altro al mondo (solo la Turchia e l’Egitto si estendono anch’essi  su due continenti, ma la parte europea della Turchia e quella asiatica dell’Egitto sono entrambe una minima aliquota della superficie totale) e quindi le probabilità stattistiche che qualcosa che deve succedere nei pressi della crosta terrestre avvenga in Russia sono più alte rispetto al Lussemburgo o a St. Kitts & Nevis.

Fermandosi la mia competenza astronomica ad amatoriali letture in biblioteca di buoni e gradevoli libri di divulgazione scientifica non ho molto di più da dire sull’evento astronomico in sè. Le mie considerazioni bypassano anche, ovviamente, nuove possibili ventilate concomitanze fra l’abdicazione del Papa e fenomeni “mostruosi” (nel senso etimologico originario del termine) che accompagnano questa epocale vicenda.

Quello che invece ci tengo a dire è che, mentre le calamità terrestri [spesso, ma non sempre e non necessariamente, causate in parte da una grave incuria umana nella manutenzione della propria Casa Per Antonomasia (qualunque inquilino che trattasse così il suo appartamento si troverebbe sotto un ponte nel giro di poche settimane)] ci ricordano che siamo come formichine inermi e insignificanti nella vastità già di per sè ingente del globo terrestre, questa visita di frammenti petrosi cosmici ci ricorda che l’immenos globo terrestre è in realtà un microscopico lillipuziano pianeta in un sistema solare periferico ruotante intorno a una tra i 100 miliardi circa di stelle che fanno parte della Via Lattea, che stazza circa 40.000 anni luce di estensione lungo il braccio più lungo, e purtuttavia è solo una tra i miliardi di galassie di un universo la cui estensione globale è stimabile intorno a una decina di miliardi di miliardi di miliardi di anni luce (credo si debba dire 10 alla ventisettesima).

In Russia per ora non è morto nessuno (ci sono 2 feriti gravi in ospedale e un migliaio di feriti “generici”, quasi tutti trafitti da schegge di vetro impazzite che correvano alla velocità di una Ferrari) anche se i danni sono impressionanti.

Un asteroide di ben altre dimensioni (che secondo gli astronomi non ha nulla a che vedere col meteorite russo) più o meno nelle stesse ore ha mancato la Terra di un’inezia (è passato più vicino dell’orbita lunare).

Siamo uno sputino nel Cosmo e ci accapigliamo per ore discutendo se Crozza ha il diritto di andare a Sanremo a prendere per i fondelli Berlusconi  e, punteggiando diversamente la sequenza di eventi, se un gruppo che potremmo definire simpaticamente “contro-claque” ha il diritto di interrompere la performance del comico disturbando un 99% che se ne stava in silenzio e sembrava apprezzare; o se la quarta sconfitta in campionato della Juventus significa crisi; o se bere vino rosso con piatti di pesce è una tamarrata galattica o una finezza da intenditori.

toto1

7 Risposte

  1. Ottima riflessione, Luca. Se ci soffermassimo con più frequenza su quanto hai esposto credo che vivremmo tutti meglio. E invece tendiamo a mettere il nostro misero io al centro dell’universo. Un po’ più di Umiltà, ecco cosa ci vorrebbe.
    Un abbraccio… cosmico.

    1. L’essere umano dovrebbe essere capace di fare come il saggio Zen, che insegna ai suoi discepoli a camminare su entrambe le rive del fiume: conservare un’altissima immagine di sè come creatura unica ed irripetibile, ma poi sapersi collocare nelle dimensioni degli spazi terrestri e di quelli cosmici per sentire la propria fisica piccolezza.

      Riuscirci…

  2. La prima volta in cui ho visto un cielo stellato a 180°, è stato indimenticabile. La notte d’agosto brillava con tutte le sue stelle e le vie lattee, sbuffi bianchi nel profondo blu notte. E lì ho avuto la tua stessa impressione : siamo formichine nell’universo. E se là in mezzo esistesse un altro mondo “intelligente?” Scapperebbe! Ciao Riri52

    1. Il tuo commento mi porta a ricordare (prima di tutto a me stesso) che originariamente, mentre rimuginavo su questo post prima di metterci materialmente mano, la notizia del meteorite, un vero e proprio “bolide” nel senso antico della sua originaria etimologia, che solcava il cielo a 4 chilometri al secondo, mi aveva profondamente affascinato.

      Poi, nel pensare che quell’affascinante fenomeno aveva provocato un migliaio di feriti, due moribondi, l’equivalente in rubli di 22 milioni di euro di danni (più o meno la valutazione di un attaccante di serie A) e molti russi senza vetri alle finestre nel gelo del loro inverno con delle massime di -10, mi sono contenuto un attimo.

      Quanto al fatto dell’esistenza di altri mondi intelligenti, non so se citare l’androgino Miguel Bosè e la sua “Non siamo soli” o l’androgino un po’ meno riuscito Morgan coi suoi Bluvertigo che cantava “E’ praticamente ovvio che esistano altre forme di vita”.

      Nel dubbio non cito nessuno dei due.

  3. Ogni piccolo essere umano che popola questo piccolo nostro mondo pensa di essere un piccolo universo. Ed ecco perchè io sono atea.
    ciao

    1. Pensa che l’operazione del guardare la volta stellata ha prodotto nei secoli un numero approssimativamente uguale di atei e di credenti. Direbbe il comico Maurizio Ferrini “Siamo in democrazia…”.

      1. Yesssssssssssssssssssssss

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Flameonair's Blog

Un blog di parole, sogni, emozioni, suggestioni

La giraffa

tutto può accadere, l'importante è ricordare chi sei

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

www.paolonori.it/

Just another WordPress.com site

TESTUGGINI

Se si ritorna significa quanto meno (a) che si hanno ancora gli strumenti dinamici per trasmigrare da un punto all’altro e (b) che si possiede ancora una mappa. Ma pensandoci meglio il punto (b) può essere omesso, delle volte si ritorna per puro caso e, dopo aver detto “Ma dài…” si decide di trattenersi. Quanto a lungo non si sa.

Un roseto in via Cerreto

Se si ritorna significa quanto meno (a) che si hanno ancora gli strumenti dinamici per trasmigrare da un punto all’altro e (b) che si possiede ancora una mappa. Ma pensandoci meglio il punto (b) può essere omesso, delle volte si ritorna per puro caso e, dopo aver detto “Ma dài…” si decide di trattenersi. Quanto a lungo non si sa.

Il Blog di Beppe Grillo

Se si ritorna significa quanto meno (a) che si hanno ancora gli strumenti dinamici per trasmigrare da un punto all’altro e (b) che si possiede ancora una mappa. Ma pensandoci meglio il punto (b) può essere omesso, delle volte si ritorna per puro caso e, dopo aver detto “Ma dài…” si decide di trattenersi. Quanto a lungo non si sa.

Annamaria - liberi pensieri

Se si ritorna significa quanto meno (a) che si hanno ancora gli strumenti dinamici per trasmigrare da un punto all’altro e (b) che si possiede ancora una mappa. Ma pensandoci meglio il punto (b) può essere omesso, delle volte si ritorna per puro caso e, dopo aver detto “Ma dài…” si decide di trattenersi. Quanto a lungo non si sa.

TerryMondo

Se si ritorna significa quanto meno (a) che si hanno ancora gli strumenti dinamici per trasmigrare da un punto all’altro e (b) che si possiede ancora una mappa. Ma pensandoci meglio il punto (b) può essere omesso, delle volte si ritorna per puro caso e, dopo aver detto “Ma dài…” si decide di trattenersi. Quanto a lungo non si sa.

Rossi Orizzonti

...e navigando con le vele tese io sempre cercherò il mio orizzont

Franz-blog.it

(diario di un esule)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: