Piero Ciampi e Pietro Mennea.

CattabianiInizialmente volevo fare un post su Piero Ciampi, semisconosciuto cantautore livornese che è stato splendidamente ricordato un paio di giorni fa dai suoi due colleghi Ugo Cattabiani e Alessandro Casappa (con la partecipazione straordinaria sotto tutti i punti di vista di Antonio Silva del Club Tenco) in una di quelle iniziative multimediali polisemantiche che germinano nei locali ricchi di cultura, di pensiero, di umori germinali della Biblioteca Civica di Parma.

Mentre il post non poteva decollare per le solite stucchevoli ragioni tecnico-logistiche di impervio ed avventuroso accesso a Internet che oramai non menziono più perché non ho voglia alcuna di farmi commiserare, sono stato colpito ad altezza d’uomo dall’inopinata notizia della morte di Pietro Mennea.alle

Quando due cose capitano a poche ore di distanza (di fatto, mentre Ugo e Alessandro celebravano e cantavano Piero Ciampi, Mennea già non c’era più ma io non lo sapevo ancora) chi ha uno psichismo tendente al sincretico, all’erratico, al divergente semplicemente accomuna le due cose, anche se il loro verificarsi in quasi contemporanea è dettato dalla Più Cieca Delle Casualità, e vi trova delle affinità che rendono quasi preziosa la loro sincronicità.

Perché, Jung non lo dice esplicitamente in nessuno dei suoi testi, al massimo lo lascia esplicitare a Wittgenstein, ma ce lo lascia largamente capire, i nessi causa-effetto non fanno parte della realtà ontologica, sono accessori cognitivi della mente dell’uomo che guarda e non può che catalogare, e che li infila a mo’ di assi portanti nella realtà che percepisce così che lo spaventi, lo addolori e lo confonda un po’ di meno.

0Niente faceva di Piero Ciampi uno chansonnier (nei tardi anni ’50 la parola “cantautore” ancora non esisteva*. E niente faceva di Pietro Mennea uno sprinter.

Eppure l’uno e l’altro hanno, con somma testardaggine e anche a costo di farsi del male, deciso qual’era la loro strada e l’hanno perseguita fino in fondo.

Pietro arrivò a disputare 5 olimpiadi vincendone una, a stabilire un record del mondo dei 200 metri che resse 17 anni (e 34 anni dopo è tuttora record europeo), a collezionare una ricca collezione di medaglie di tutti i tipi fra le stesse Olimpiadi e i Campionati Mondiali ed Europei. Ciampi poster

Piero, viceversa, in vita ebbe pochissime soddisfazioni se non quella di vedere una sua giovanissima ma già famosa conterranea rifiutare i facili successi di Sanremo, Disco per l’Estate, Cantagiro, Canzonissima, Cantatè, Cantachetipassa per pubblicare a soli 20 anni un intero elleppì (come si diceva allora percependo un vinile con almeno 4 sensi su 5 perchè solo i maniaci arrivavano a leccarlo) con le sue canzoni.

Per lui ogni concerto era più una corrida (emblematica la sua tagliente risposta a uno spettatore del Teatro Ariston che lo fischiava ironizzando sulla sua evidente quasi tautologica ubriachezza, “Io rischio, te no!”) che una passerella, più una manifestazione sciamanica che la stanca ripetizione del successo del momento.

ciampi_locandina_webMa anche la vittoria di Pietro a Mosca, rimontando 5 metri sugli ultimi 50 all’apollineo Alan Wells ormai sicuro del successo, sembra un concerto di Ciampi.

Gli omaggi di Paoli, Lolli, Conte, Paolo Rossi arrivarono quando si era già arreso alla signora che, come scrisse al suo fedele amico Ezio Vendrame, “lo veniva a trovare tutte le notti ma è molto brutta, sai Ezio, e io la faccio dormire in un’altra stanza”, probabilmente contento che se lo portasse via quando i plasticati anni ’80, talmente distonici per lui che gli sarebbero certamente stati fatali, erano iniziati da una manciata di giorni.

Tutte le volte che sentite Paolo Conte e Claudio Lolli o qualcun altro con una voce che sta all’armonia ortodossa come Polifemo allo strabismo, pensate che senza l’azione da rompighiaccio di Piero (che si era innestata, estremizzandola, su quella di Jannacci, che però a parte i problemi di intonazione era ed è tuttora un eccezionale musicista dotato di un incredibile swing mentre Ciampi aveva qualche problema anche col campanello di casa)  probabilmente quel cantautore si limiterebbe a scrivere e tutt’al più a dipingere.

E quando veio-1973-retro2-abm1dete qualche fisico scarno, smilzo, sgraziato passare davanti a delle montagne di muscoli e proteine frutto forse di Madre Natura ma ancora più probabilmente di Zia Chimica, guardate bene, strizzate l’occhio per percepire meglio e forse l’inconfondibile sagoma di Pietro Mennea (ormai restituita all’Universo e quindi aspaziale ed atemporale) farà una smorfia che oggi voglio chiamare sorriso dalla sua spalla sinistra.

pietro-mennea-image-10892-article-ratio265_610

*La inventarono, secondo il sedimento progressivo delle leggende urbane, proprio sul finire degli anni ’50, l’ormai obliato Ennio Melis e Vincenzo Micocci, famosissimo per essere stato immortalato  da Alberto Fortis (con le inequivocabili parole, impossibili da scambiare per una affettuosa complimentosa celebrazione “Vincenzo io ti ammazzerò, sei troppo stupido per vivere…”) come l’archetipo dei discografari romani e financo romaneschi, incapaci di capire tutto quello che succede più a nord della Maremma.

claudiobisio_20

Il primo “cantautore” era Gianni Meccia, guarda caso anche lui oggetto di un’invettiva, molto meno famosa e forse solo scherzosa, da parte del duo Claudio Bisio-Rocco Tanica che in una loro dimenticabile canzone lo apostrofarono con un “Odio Gianni Meccia e gli darò la caccia”.

4 Risposte

  1. Capita che un tuo coeataneo, che abbia amato con passione da tifoso (in anni ormai lontani) i grandi spettacoli dello sport agonistico, e soprattutto quelli dell’atletica leggera, e successivamente abbia nutrito sentimenti almeno altrettanto forti nei confronti delle prime generazioni di italici chansonnier, si ritrovi un tantino sprovveduto sia nei confronti della biografia di Pietro Mennea, sia della discografia di Piero Ciampi.
    E allora non gli resta che visionare, con animo grato, i filmati che tu gli proponi in questo post (due volte di seguito quello di Mennea…), e poi magare andare a cercare su Wikipedia il nome della cantautrice livornese a cui accenni (che credeva fiorentina) e altre notizie curiose, come queste:
    Nel marzo del 2012 la città di Londra, nell’ambito delle iniziative connesse ai Giochi olimpici di Londra 2012, dedica all’ex atleta barlettano una stazione della metropolitana cittadina (High Street Kensington).
    Il 21 marzo 2013, nello stesso giorno della sua scomparsa, le Ferrovie dello Stato hanno deciso di intitolare a lui il primo Frecciarossa 1000 che sarà in grado di raggiungere i 400 km/h.

    Pace ai due grandi, per chi crede nell’aldilà; e pace soprattutto a chi resta nell’aldiquà.

    1. E’ facile paragonare la corsa sghemba, quasi dolorosa, di Pietro Mennea a quella sciolta e apparentemente gioiosa dei semidei d’ebano (ma qualcuno anche d’avorio) che però spesso e volentieri gli restavano alle spalle.

      Come è facile paragonare la “Tu no” di Piero Ciampi alla quasi omologa “Ne me quitte pas” di Jacques Brel. Mentre lo chansonnier vallone promette mari e monti, “perle di pioggia”, reami e imperi all’amata che minaccia l’abbandono, il cantatore stanco labronico ammette decorosamente tutte le proprie lacune, esplicita il bambino disperato che non vuole diventare orfano ma cerca di pescare dalle sue tasche lise e bucate quei pochi momenti di felicità che, nonostante tutto, gli sembra di aver fatto provare alla sua compagna e che dovrebbero indurla a più miti consigli.

      All’inizio della sua carriera, Ciampi vivacchiava a Parigi quasi seguendo le orme del suo concittadino Modigliani, e cantava per pochi franchi nei bistrots della Ville Lumiere sotto lo pseudonimo di Piero L’Italiano.

      Sono questi italiani scontrosi e scostanti, apparentemente anomali ma in realtà pregni di quella italianità fatta di saggezza e tenacia, che non racconta barzellette e non fa promesse da magliaro, coloro dei quali ci sentiamo di andare orgogliosi.

  2. Buongiorno, Luca, non conoscevo Ciampi come cantautore ma come Presidente e senatore, per cui ti ringrazio di avermi fatto apprendere una storia a me sconosciuta. Ho ascoltato il video e devo dire che il suo stile è simile ai chansonniers, anche se tu non l’avessi spiegato nel commento precedente, appena l’ho sentito cantare, ho pensato ai cantanti francesi del passato.
    Mennea è un mio corregionale, di lui ricordo la famosa vittoria e la sua andatura obliqua, un grande atleta animato dalla passione: al tempo chi gareggiava e diveniva famoso non si arricchiva come accade ora.

    Complimenti per l’eccellente articolo.
    un saluto
    annamaria

    1. A volte mi piace andare a cercare nelle pieghe della storia e della cronaca per trovare fatti e personaggi poco noti o comunque poco considerati.

      Uno dei miei primi post (nel lontano 2006 che ormai sembra pre-adamitico) era riferito al film “La riabilitazione” (se ricordo bene il titolo), che si sosteneva costato 500 euro (comprese le telefonate per convocare gli attori che non rispettavano gli appuntamenti sul set).

      Avendo affettuosamente e spiritosamente dubitato della veridicità della notizia, avevo perfino ricevuto un piccatissimo post di risposta da uno degli autori della pellicola, che credo sia stato l’unico scoop (precoce e mai più ripetuto) di sette anni scarsi di carriera di blogger.

      Mi fa piacere che tu mi venga a trovare, e colgo l’occasione per comunicarti che non sto ultimamente commentando sul tuo blog (come su un altro di blogspot) non per scarso gradimento dei tuoi post ma perché molto semplicemente i commenti non mi vengono abilitati.

      Purtroppo al momento ho a disposizione una connessione Internet molto precaria che mi consente di fare una piccola parte di ciò che mi premerebbe fare. Come capita più o meno in tutto il resto della mia vita.

      Un carissimo abbraccio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Flameonair's Blog

Un blog di parole, sogni, emozioni, suggestioni

La giraffa

tutto può accadere, l'importante è ricordare chi sei

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

www.paolonori.it/

Just another WordPress.com site

TESTUGGINI

Se si ritorna significa quanto meno (a) che si hanno ancora gli strumenti dinamici per trasmigrare da un punto all’altro e (b) che si possiede ancora una mappa. Ma pensandoci meglio il punto (b) può essere omesso, delle volte si ritorna per puro caso e, dopo aver detto “Ma dài…” si decide di trattenersi. Quanto a lungo non si sa.

Un roseto in via Cerreto

Se si ritorna significa quanto meno (a) che si hanno ancora gli strumenti dinamici per trasmigrare da un punto all’altro e (b) che si possiede ancora una mappa. Ma pensandoci meglio il punto (b) può essere omesso, delle volte si ritorna per puro caso e, dopo aver detto “Ma dài…” si decide di trattenersi. Quanto a lungo non si sa.

Il Blog di Beppe Grillo

Se si ritorna significa quanto meno (a) che si hanno ancora gli strumenti dinamici per trasmigrare da un punto all’altro e (b) che si possiede ancora una mappa. Ma pensandoci meglio il punto (b) può essere omesso, delle volte si ritorna per puro caso e, dopo aver detto “Ma dài…” si decide di trattenersi. Quanto a lungo non si sa.

Annamaria - liberi pensieri

Se si ritorna significa quanto meno (a) che si hanno ancora gli strumenti dinamici per trasmigrare da un punto all’altro e (b) che si possiede ancora una mappa. Ma pensandoci meglio il punto (b) può essere omesso, delle volte si ritorna per puro caso e, dopo aver detto “Ma dài…” si decide di trattenersi. Quanto a lungo non si sa.

TerryMondo

Se si ritorna significa quanto meno (a) che si hanno ancora gli strumenti dinamici per trasmigrare da un punto all’altro e (b) che si possiede ancora una mappa. Ma pensandoci meglio il punto (b) può essere omesso, delle volte si ritorna per puro caso e, dopo aver detto “Ma dài…” si decide di trattenersi. Quanto a lungo non si sa.

Rossi Orizzonti

...e navigando con le vele tese io sempre cercherò il mio orizzont

Franz-blog.it

(diario di un esule)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: