Archivi tag: Daniil Charms

I letterati russi e i letterati emiliani.

Paolo_Nori_6619-300x199

I letterati russi, che tu tanto ami, te li immagini avere incidenti a migliaia di chilometri da casa e con modalità bizzarre: Daniil Charms potremmo immaginarcelo centrato da una mongolfiera in caduta libera alla periferia di Bangkok mentre insegue un guidatore di risciò che gli ha rubato il borsellino; Oblomov azzannato a morte da un gabbiano al quale cerca di rubare le uova dalle parti di Capo Horn; Dostoevskij travolto da una valanga su una vetta inesplorata del Nepal mentre gli sembra di aver intravisto finalmente, nel baluginio del sole al tramonto sulle nevi eterne, la Verità.

I letterati emiliani hanno incidenti sempre a due passi dalla casa che in quel momento occupano, mentre procedono ad andatura regolare pensando alle avventure della gallina Bernice, in luoghi dolcemente ordinari come Basilicanova o Casalecchio di Reno.

I giornalisti valutano la notizia e la infilano nelle pagine interne, rendendola più ghiotta con delle delinquenziali esagerazioni (per cui sabato ti davano per moribondo e oggi si scopre che non lo sei mai stato).

E quando ti sveglieranno dal coma farmacologico, stai tranquillo che ci saranno le stesse infermiere di “Grandi Ustionati” (trasferite nel frattempo da Parma a Bologna perché il destino segue delle logiche impervie ma inesorabili) che ti chiameranno ancora “Omaccione”. E per la gioia scriverai di getto due o tre romanzi.

Flameonair's Blog

Un blog di parole, sogni, emozioni, suggestioni

La giraffa

tutto può accadere, l'importante è ricordare chi sei

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

www.paolonori.it/

Just another WordPress.com site

TESTUGGINI

Se si ritorna significa quanto meno (a) che si hanno ancora gli strumenti dinamici per trasmigrare da un punto all’altro e (b) che si possiede ancora una mappa. Ma pensandoci meglio il punto (b) può essere omesso, delle volte si ritorna per puro caso e, dopo aver detto “Ma dài…” si decide di trattenersi. Quanto a lungo non si sa.

Un roseto in via Cerreto

Se si ritorna significa quanto meno (a) che si hanno ancora gli strumenti dinamici per trasmigrare da un punto all’altro e (b) che si possiede ancora una mappa. Ma pensandoci meglio il punto (b) può essere omesso, delle volte si ritorna per puro caso e, dopo aver detto “Ma dài…” si decide di trattenersi. Quanto a lungo non si sa.

Il Blog di Beppe Grillo

Se si ritorna significa quanto meno (a) che si hanno ancora gli strumenti dinamici per trasmigrare da un punto all’altro e (b) che si possiede ancora una mappa. Ma pensandoci meglio il punto (b) può essere omesso, delle volte si ritorna per puro caso e, dopo aver detto “Ma dài…” si decide di trattenersi. Quanto a lungo non si sa.

Annamaria - liberi pensieri

Se si ritorna significa quanto meno (a) che si hanno ancora gli strumenti dinamici per trasmigrare da un punto all’altro e (b) che si possiede ancora una mappa. Ma pensandoci meglio il punto (b) può essere omesso, delle volte si ritorna per puro caso e, dopo aver detto “Ma dài…” si decide di trattenersi. Quanto a lungo non si sa.

TerryMondo

Se si ritorna significa quanto meno (a) che si hanno ancora gli strumenti dinamici per trasmigrare da un punto all’altro e (b) che si possiede ancora una mappa. Ma pensandoci meglio il punto (b) può essere omesso, delle volte si ritorna per puro caso e, dopo aver detto “Ma dài…” si decide di trattenersi. Quanto a lungo non si sa.

Rossi Orizzonti

...e navigando con le vele tese io sempre cercherò il mio orizzont

Franz-blog.it

(diario di un esule)