Post with no name (tree with no leaves)

 

cimitero

Questo blog chiude per danieleluttazzi di famiglia, liquida tutto per cessata attività intellettuale, continuerà a vagolare nel web come compiaciuto trofeo di sè stesso (che forse l’accento in questi casi non ci vuole ma megliò un accentò in più chè unò in menò, o magari no) finché quelli di wordpress (o wordmusic, adesso non ricordo bene) riterranno opportuno staccare la spina e retrocederlo dalla memoria informatica a quella biologica dei pochi ma fedeli lettori che negli anni si sono avvicendati alla lettura dello stesso.

Potevo limitarmi a comunicare la cosa via e-mail ai due lettori superstiti, che secondo me l’avevano già capito da soli; potevo chiudere col botto con uno struggente post d’addio dedicato alla mia recentissima rimpatriata padovana con Prato della Valle che si rivela di lontano e quasi ti salta addosso come un cagnone contento di rivederti dopo tanti anni, che ce l’avevo in mente parola per parola ma poi mi son detto meglio di no.

Tra i due estremi scelgo questo post quasi di servizio.

Immaginatevi pure tutte le retoricissime frasi di circostanza che forse ci vorrebbero ma sfortunatamente ripugnano al mio essere. Vedrete che vi riusciranno bene, e potrete allucinare di averle lette davvero.

Ciao a tutti.

morte-150x150

 

5 Risposte

  1. Mi verrebbe da urlare: NO NO NO!
    Mi verrebbe da chiederti PERCHÈ.
    Mi verrebbe da dirti CONTINUA!
    Ma poi mi viene in mente la parola rispetto.
    Pero il vuoto non lo posso scacciare.

    Spero che rimarremo amici, spero che tu stia bene, spero di rivederti presto. Spero di rileggerti ancora.

    Con tanto affetto (e preoccupazione)

  2. Evito, come del resto ha fatto anche Milvia, retoricissime frasi di circostanza.
    Posso dire anzi che ti capisco benissimo: a parte tuoi insondabili motivi personali, che ovviamente rispetto, mi sembra che tenere e coltivare un blog abbia ormai un bilancio proibitivo, fra impegno e remunerazioni.
    Da parte mia non voglio mollare, anche se ho enormemente calato l’impegno, e spero che anche tu, in questo o altro formato, possa riscoprire valori e gioie della blogosfera.

    Con inscalfibile amicizia, un salutone.

  3. Sai anch’io pensavo la stessa cosa: non c’è più quel fervore di prima, sarà che inizialmente si è presi da una certa euforia, poi ogni cosa si ridimensiona, sarà anche per altri motivi.
    Comunque io continuo con meno accanimento, giusto per consentirmi di vivere la cosa con tranquillità, anche perché vi sono altre priorità. Quindi ripensaci, magari ci fai una capatina di tanto in tanto e quando avrai una tregua ai tuoi problemi personali.
    Con amicizia
    annamaria

  4. Mi verrebbe da dire “va dove ti porta il cuore”, nel senso che la vita è fatta di momenti, resta il dispiacere di non leggerti più. Mi dispiace, e non poco. Auguri per il resto. Rita

  5. Dispiace sempre leggere di un blog che chiude. Come una luce che si spegne, un orologio che si ferma.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Flameonair's Blog

Un blog di parole, sogni, emozioni, suggestioni

La giraffa

tutto può accadere, l'importante è ricordare chi sei

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

www.paolonori.it/

Just another WordPress.com site

TESTUGGINI

Se si ritorna significa quanto meno (a) che si hanno ancora gli strumenti dinamici per trasmigrare da un punto all’altro e (b) che si possiede ancora una mappa. Ma pensandoci meglio il punto (b) può essere omesso, delle volte si ritorna per puro caso e, dopo aver detto “Ma dài…” si decide di trattenersi. Quanto a lungo non si sa.

Un roseto in via Cerreto

Se si ritorna significa quanto meno (a) che si hanno ancora gli strumenti dinamici per trasmigrare da un punto all’altro e (b) che si possiede ancora una mappa. Ma pensandoci meglio il punto (b) può essere omesso, delle volte si ritorna per puro caso e, dopo aver detto “Ma dài…” si decide di trattenersi. Quanto a lungo non si sa.

Il Blog di Beppe Grillo

Se si ritorna significa quanto meno (a) che si hanno ancora gli strumenti dinamici per trasmigrare da un punto all’altro e (b) che si possiede ancora una mappa. Ma pensandoci meglio il punto (b) può essere omesso, delle volte si ritorna per puro caso e, dopo aver detto “Ma dài…” si decide di trattenersi. Quanto a lungo non si sa.

Annamaria - liberi pensieri

Se si ritorna significa quanto meno (a) che si hanno ancora gli strumenti dinamici per trasmigrare da un punto all’altro e (b) che si possiede ancora una mappa. Ma pensandoci meglio il punto (b) può essere omesso, delle volte si ritorna per puro caso e, dopo aver detto “Ma dài…” si decide di trattenersi. Quanto a lungo non si sa.

TerryMondo

Se si ritorna significa quanto meno (a) che si hanno ancora gli strumenti dinamici per trasmigrare da un punto all’altro e (b) che si possiede ancora una mappa. Ma pensandoci meglio il punto (b) può essere omesso, delle volte si ritorna per puro caso e, dopo aver detto “Ma dài…” si decide di trattenersi. Quanto a lungo non si sa.

Rossi Orizzonti

...e navigando con le vele tese io sempre cercherò il mio orizzont

Franz-blog.it

(diario di un esule)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: